Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251062
Argan, Giulio 37 occorrenze

Da Bramante a Canova

Definito questo scheletro strutturale o di supporto, lo «abbellisce», cioè lo adorna od addobba. Si noti: le decorazioni floreali di San Giovanni

Pagina 227

Da Bramante a Canova

allora qual è la ragione della sporgenza delle edicole colorate: ponendosi in primissimo piano adempiono a una funzione di répoussoir, cioè

Pagina 230

Da Bramante a Canova

Alla diversa larghezza dei pilastri e degli archi, cioè dei pieni e dei vuoti della navata centrale, corrisponde la diversa ampiezza delle campate

Pagina 232

Da Bramante a Canova

teoriche in fatto d'architettura. Soltanto un artista che studi l’architettura in funzione della rappresentazione pittorica, e cioè di effetti visivi

Pagina 240

Da Bramante a Canova

intrinsecamente perfettibile, cioè capace di raggiungere, con la spinta delle facoltà dell’ingegno umano, un valore universale. Si spiega così la premessa

Pagina 241

Da Bramante a Canova

bloccato dei sostegni della cupola, e cioè dal vano centrale; 2) disgregare il nucleo plastico unitario fissando un asse longitudinale dominante, rispetto

Pagina 244

Da Bramante a Canova

scenografico, ma dalla necessità di permettere la manovra delle vetture, cioè da un’obbiettiva esigenza di traffico: si riduce infatti a una rettifica di

Pagina 246

Da Bramante a Canova

, un pensiero del Guarini: quello, cioè, che non esiste un’architettura religiosa né un’architettura sacra, ma sempre e soltanto una architettura

Pagina 247

Da Bramante a Canova

, cioè una «perspecitiva artificialis», il secondo. È vero che, per tutto il Quattrocento e gran parte del Cinquecento, si è cercato di associare o

Pagina 275

Da Bramante a Canova

storia religiosa, ma piuttosto a fornire immagini o figurazioni per il culto, cioè a tradurre in figura quello che si pensa essere il sentimento

Pagina 276

Da Bramante a Canova

Il primo progetto, del 1505, è un mausoleo, cioè un organismo plastico-architettonico isolato nello spazio, degradante verso l’alto con tre piani, e

Pagina 28

Da Bramante a Canova

e interno, cioè di vuoto e di pieno, di finestre e di muro. Bisognava, insomma, che le finestre non ricreassero, contrapponendosi come vuoti luminosi

Pagina 281

Da Bramante a Canova

l’arte divina e ispirata, di cui ai due quadri del fondo; l’altro è il ritratto dei sovrani, cioè il quadro da cui il pittore, preso dalla nuova

Pagina 292

Da Bramante a Canova

Il Guarini è l’inventore di una tecnica trascendentale, cioè di una tecnica che trascende se stessa come momento pratico dipendente e integrativo

Pagina 296

Da Bramante a Canova

Non è affatto strano che a «dissacrare» l’architettura, cioè a revocare la funzione rappresentativa della forma architettonica come significante di

Pagina 325

Da Bramante a Canova

tipologie: quelle, cioè, su cui si fondava la progettazione classica, fino al Bernini e allo stesso Borromini.

Pagina 331

Da Bramante a Canova

diretto dell'artista, nell’opera finita. Vanno piuttosto considerati alla stregua della pagina di musica e cioè come trascrizioni in vista dell

Pagina 335

Da Bramante a Canova

errore quando si pensa che le tecniche umane vanno al di là dei modi naturali e cioè realizzano fenomeni che sono puramente umani, spirituali.

Pagina 337

Da Bramante a Canova

«conversione» e il «martirio». Infatti, nella nuova prospettiva ascetica, non può esservi vita religiosa senza .«martirio», cioè senza l’esperienza

Pagina 34

Da Bramante a Canova

arrivare a determinazioni spaziali senza la mediazione volumetrica e di moto delle figure, cioè senza passare attraverso la «mimesis» della natura: l

Pagina 35

Da Bramante a Canova

dalla storia politica, del Piemonte l’Alfieri fu il primo architetto di Stato: il primo, cioè, che abbia coscientemente inserito l’iniziativa

Pagina 354

Da Bramante a Canova

del bello; e chi se ne intende, cioè è del mestiere, non giudica secondo schemi astratti, ma secondo la qualità delle singole opere. È questa la

Pagina 363

Da Bramante a Canova

qualità, non dipendendo da alcun principio a priori, è valore che si realizza esclusivamente nella fattura artistica, cioè attraverso quei procedimenti

Pagina 365

Da Bramante a Canova

chiaroscuro meno «imitativo» che non fosse quello di Raffaello, e cioè non più impegnato a modellare saldamente il volume delle cose. Nasce così l’idea di

Pagina 368

Da Bramante a Canova

percorso del «wit», o della associazione e combinazione delle idee, è per così dire tracciante, cioè determina una dimensione, una struttura, una

Pagina 374

Da Bramante a Canova

legati alla stessa catena, sviluppa naturalmente il tema della varietà in senso allegorico, cioè la sua immaginazione si sviluppa su un piano

Pagina 376

Da Bramante a Canova

due idee, la linea ondulata e sinuosa è il collegamento più indiretto, cioè quello che permette, d’incontrare, nel suo svolgersi, e di associare ai

Pagina 376

Da Bramante a Canova

, cioè sapendo discernere e riunire i suoi valori (is in fact - precisa Cozens — the art of seeing properly»).

Pagina 382

Da Bramante a Canova

poemi: voleva cioè che il libro, come tale, fosse un oggetto d’arte. Ma, come poi in Ruskin e in Morris, questo artigianato «intellettuale» non è

Pagina 395

Da Bramante a Canova

questa scadenza coincida con l’inizio della grande stagione della critica inglese, cioè col sorgere della grande personalità di Ruskin. Infatti, l

Pagina 397

Da Bramante a Canova

ha preceduto la rivelazione dommatica di Raffaello, cioè all’arte che documenta il progressivo aggregarsi, e non il postumo sfruttamento di un concetto

Pagina 398

Da Bramante a Canova

profondità dell’esperienza empirica: come realtà concettuale può essere espressa soltanto con mezzi concettuali, cioè attraverso relazioni proporzionali

Pagina 40

Da Bramante a Canova

all’architettura e all’arte decorativa e si concluderà nell’integrazione metodologica e operativa di arte e produzione industriale, cioè in quello

Pagina 400

Da Bramante a Canova

attuarsi sul piano del contingente, degli interessi sociali e politici; ma proprio quando il contingente, cioè la problematica sociale e politica, assurge

Pagina 402

Da Bramante a Canova

cioè in cui il maestro cercava, oltre la natura e la stessa figura, la forma immateriale e inafferrabile del «concetto» o del trascendente. La

Pagina 434

Da Bramante a Canova

essere rappresentato in scultura, cioè in un contesto formale che si dà all’occhio come un tutto unitario e che dunque deve risultare da un sistema di

Pagina 468

Da Bramante a Canova

, cioè della vita di una società che ha le sue radici e i suoi modelli nella natura.

Pagina 472

Cerca

Modifica ricerca